Vendere opere d’arte tra privati, in asta o tramite galleria è sempre una scelta difficile. Scopri come orientarti al meglio e prendere la giusta decisione.
Molto spesso può capitare che un collezionista, per le più svariate ragioni, voglia vendere una o più opere d’arte precedentemente acquistate e, ragionevolmente, si interroghi su come fare per poter coniugare facilità di vendita alle più favorevoli valutazioni delle proprie opere d’arte.
Seppur molti collezionisti decidano di vendere le proprie opere d’arte per necessità di monetizzare i propri investimenti nel più breve tempo possibile e talvolta siano disposti anche a realizzare meno del prezzo precedentemente pagato, nessun collezionista è favorevole a svalutare le proprie opere d’arte e cerca, quindi, il modo migliore per poter ottenere la massima valutazione per ciò che possiede.
Precisando che le opere d’arte di cui parliamo in questo articolo sono quelle opere realizzate da artisti già affermati, quotati e per le quali esista già un mercato di riferimento, le soluzioni più diffuse per poter vendere opere d’arte sono le seguenti:
1) Vendere opere d’arte tra privati;
2) Vendere opere d’arte tramite affidamento a casa d’aste;
3) Vendere opere d’arte tramite Galleria.
Parleremo di tutte e tre le metodologie di vendita di opere d’arte, soffermandoci poi sulla terza opzione di vendita e descrivendo, in particolare, il servizio che The Strip Gallery propone alla propria clientela che voglia vendere le proprie opere d’arte nel modo più semplice e comodo possibile.
Vendere opere d’arte tra privati
La prima opzione che qualsiasi collezionista ha a disposizione per poter vendere le proprie opere d’arte è attraverso cessione ad altri privati che siano desiderosi di acquistarle.
Molte piattaforme presenti da anni su internet e specializzate nelle compravendite di qualsiasi oggetto (ad esempio subito.it, ebay e molti altri) sono spesso utilizzate da centinaia di collezionisti che pubblicano i loro annunci di vendita e, pubblicizzando le opere d’arte possedute, cercano di incontrare le richieste di acquisto di altri collezionisti.
Spesso tali piattaforme risultano funzionali allo scopo ed il collezionista ha effettivamente la possibilità di concludere una buona vendita per le opere d’arte possedute.
Le criticità relative a questa metodologia di vendita sono, comunque, molteplici: 1) per opere d’arte vendute a prezzi rilevanti sarà difficile incontrare l’interesse di altri collezionisti che si possano fidare di un annuncio di vendita da parte di un privato essenzialmente sconosciuto; 2) molto spesso capiterà che uno o più persone si presentino interessate alle opere d’arte in vendita ma spariscano poi nel nulla facendo perdere solo del tempo; 3) l’acquirente interessato potrebbe trovarsi in un posto molto lontano rispetto al luogo di residenza del venditore e questo farà sorgere svariate problematiche; 4) nel momento in cui si dovrà concordare una modalità di pagamento per le opere d’arte vendute, spesso accadrà che il venditore si debba fidare di un acquirente sconosciuto, con rischi che potrebbero essere estremamente elevati.
Consigliamo, per tali tipologie di vendite di opere d’arte e per quanto concerne la posizione dell’acquirente, di prestare particolare attenzione sia alla provenienza delle opere acquistate e sia alle relative certificazioni, verificandole in prima persona. Spesso può accadere che opere d’arte corredate da ottime certificazioni di autenticità possano avere provenienze dubbie o illecite.
Vendere opere d’arte tramite Casa d’Aste
Jean-Michel Basquiat “Untitled”, 1982 venduto a 110.000.000 USD da Sotheby’s – image @Sotheby’s rights
La vendita di opere d’arte tramite l’affidamento ad una Casa d’Aste è una delle metodologie più comode per un collezionista.
Le Case d’Asta nel mondo che si occupano di vendita di opere d’arte ed oggetti di valore sono molteplici e spesso ubicate nelle principali città nazionali. Case d’Asta di livello internazionale, celebri in tutto il mondo, sono le famose Sotheby’s, Christie’s ed anche Phillips e Dorotheum, ma ce ne sono anche molte altre che lavorano quotidianamente con serietà e professionalità e sono inserite in un panorama ormai internazionale.
Per vendere opere d’arte tramite affidamento ad una casa d’aste è necessario contattare una o più case d’asta ed inviare tutti i dettagli relativi alle opere d’arte che si ha intenzione di porre in vendita. Le Case d’Asta, con le tempistiche che saranno tra le più svariate, forniranno una valutazione d’asta per le opere d’arte proposte oppure si riveleranno non interessate alla commercializzazione delle opere proposte.
Generalmente Case d’Asta molto celebri e riconosciute tratteranno solo opere d’arte di artisti estremamente affermati e che abbiano importanti quotazioni: artisti come Andy Warhol, Kaws, Damien Hirst, Jeff Koons, OBEY, Christo, Mario Schifano, Alighiero Boetti, Agostino Bonalumi e molti altri. Per tale motivo, scarteranno sicuramente opere d’arte di artisti poco affermati o emergenti. Questi ultimi, potrebbero invece essere presi in considerazione da case d’asta più locali o con un mercato più limitato.
Nel caso una Casa d’Aste riscontri l’interesse a vendere in asta un’opera d’arte di proprietà del collezionista, quest’ultimo dovrà consegnarla fisicamente presso la sede della casa d’aste e la procedura prevede che: 1) la casa d’aste, spesso accordandosi nei limiti del possibile con il cliente, fornirà una stima ed un prezzo di riserva (prezzo minimo a cui vendere l’opera d’arte, che spesso coincide con la stima minima dell’opera stessa); 2) indicherà la data dell’asta in cui esitare l’opera d’arte affidata (generalmente alcuni mesi dopo la consegna dell’opera d’arte); 3) farà sottoscrivere il mandato di vendita al cliente all’interno del quale darà indicazione della commissione che, in caso di vendita, il cliente dovrà riconoscere alla casa d’aste (generalmente dal 10% al 15% del prezzo di vendita).
Ogni giorno vengono esitate molte opere d’arte in tutto il mondo ed i risultati d’asta saranno sempre pubblici e visibili da chiunque in qualsiasi momento. Vi sono piattaforme e database a pagamento che i professionisti ed operatori del settore utilizzano quotidianamente per avere un’idea delle aggiudicazioni d’asta di molte opere d’arte, da utilizzare come riferimento per la commercializzazione di opere d’arte simili.
Le criticità della vendita di opere d’arte tramite affidamento a Casa d’Aste sono essenzialmente tre: 1) tra la consegna dell’opera d’arte ed il saldo della stessa in caso di vendita trascorrerà un lasso di tempo abbastanza lungo (tra i 2 mesi ed i 9 mesi); 2) nel caso in cui l’opera d’arte affidata rimarrà invenduta, tale dato rimarrà per sempre visibile ed arrecherà sicuramente pregiudizio nel caso in cui il collezionista volesse tentare nuovamente di proporre l’opera d’arte invenduta ad un privato, ad altra casa d’aste o ad una galleria d’arte; 3) molto spesso può accadere che, per i più svariati motivi, l’opera d’arte in asta riceva una sola offerta o pochissime offerte, venendo poi aggiudicata a prezzi molto bassi, a svantaggio, chiaramente, del venditore.
Il nostro consiglio, nel caso in cui il collezionista si voglia affidare ad una casa d’aste per la vendita di una o più opere d’arte, è quella di selezionarla con attenzione, scegliendo in base alle precedenti aggiudicazioni, all’ubicazione e dimensione della casa d’aste, al potenziale numero di clienti a cui la casa d’aste si rivolge ed anche in funzione della località in cui l’artista da commercializzare risulta essere più celebre.
Vendere opere d’arte tramite Galleria
Il collezionista potrà, infine, decidere di affidare la vendita delle proprie opere d’arte ad una Galleria d’Arte. Anche in questo caso, come per la vendita in asta, la Galleria valuterà l’interesse a vendere o meno le opere d’arte proposte e fornirà una valutazione delle stesse.
Ogni Galleria ha metodologie differenti e non tutte accettano di collaborare per la vendita di opere d’arte di privati, pertanto non è possibile fornire dettagli validi per tutte le gallerie d’arte.
Generalmente comunque le gallerie sono interessate a trattare opere d’arte di artisti che già commercializzano, potendo così ampliare la loro offerta di opere d’arte. Commissioni, prezzi e modalità sono definite da ogni Galleria d’Arte.
Può anche capitare che una o più gallerie siano interessate ad un acquisto diretto delle opere d’arte proposte dal collezionista, a prezzi generalmente inferiori rispetto ai prezzi di mercato e tenuto conto che le gallerie d’arte dovranno poi rivendere le opere d’arte acquistate ad altri collezionisti generando un ricavo.
Vendere opere d’arte con affidamento virtuale a The Strip Gallery
Dopo aver affrontato tutte le possibili opzioni attraverso le quali un collezionista può vendere opere d’arte facenti parte della sua collezione, rappresentiamo ora il servizio che The Strip Gallery fornisce alla propria clientela ed attraverso il quale le opere d’arte potranno essere oggetto o di una vendita immediata o affidate virtualmente per la vendita tramite The Strip Gallery.
Vendere le opere d’arte con The Strip Gallery è estremamente semplice e conveniente.
Siamo professionisti del settore ed abbiamo tutte le competenze e conoscenze per gestire al meglio le opere d’arte dei nostri clienti; inoltre, siamo estremamente attenti e precisi per quanto riguarda sia le certificazioni di autenticità e sia le provenienze, che verifichiamo con scrupolosità per qualsiasi opera d’arte che ci verrà proposta.
Nel caso in cui l’opera d’arte proposta non abbia il relativo certificato di autenticità rilasciato dall’artista o dalle istituzioni preposte, possiamo occuparci personalmente di attivare e portare a termine tale procedura per conto del collezionista.
Al collezionista che ha intenzione di vendere opere d’arte attraverso la nostra Galleria d’Arte sono offerte due differenti modalità:
1) vendita diretta: nel caso in cui l’opera d’arte proposta sia di nostro particolare interesse, potremmo provvedere all’acquisto immediato della stessa;
2) affidamento virtuale: le opere d’arte che il collezionista vorrà affidarci per la vendita rimarranno nella sua totale disponibilità. La Galleria provvederà a pubblicizzare e promuovere le opere d’arte affidate attraverso i propri canali ufficiali e le proporrà ad una clientela internazionale e variegata. Faremo una valutazione dell’opera d’arte e concorderemo il prezzo netto da corrispondere al proprietario in caso di vendita; il costo del servizio sarà completamente gratuito.
In considerazione del fatto che la Galleria collabora con corrieri internazionali specializzati nel trasporto di opere d’arte, il collezionista è sollevato da qualsiasi tipologia di trasporto e sarà la galleria stessa che provvederà a sue spese al ritiro e successiva consegna delle opere d’arte vendute tramite affidamento virtuale.
In caso di vendita, il pagamento delle opere d’arte affidate avverrà entro 16 giorni dalla consegna al collezionista finale.
In caso di affidamento virtuale di opere d’arte a The Strip Gallery le stesse verranno promosse e pubblicizzate attraverso tutti i canali ufficiali, tra cui i siti internet privati, il profilo professionale Art.Sy, i profili social nonchè tramite la collaborazione con dealer e gallerie ubicate in tutto il mondo.