Qualcuno di voi saprà già di cosa stiamo parlando, altri non hanno mai sentito parlare di NFT art, altri avranno visto in questo periodo alcuni artisti digitali lanciare nuove opere d’arte digitali in piattaforme sconosciute.
Nft art, arte crypto, token digitali, arte digitale, piattaforma ethereum, nft token, beeple, nft beeple, nft marketplace ecc…sono tutte parole che in questo periodo vedono impennate di ricerca su Google.
L’interesse è cresciuto in maniera esponenziale da quando l’artista digitale Beeple (sconosciuto al mondo dell’arte fino a pochi giorni prima) ha infiammato l’asta di Christie’s con la sua opera digitale Everydays-The First 5000 Days venduta a 69.346.520 milioni di dollari l’11 marzo 2021. Un prezzo assurdo, una delle più alte aggiudicazioni d’asta della storia, e la prima in assoluto considerato che trattasi di un’opera d’arte digitale!
Beeple (b. 1981), Everydays: The First 5000 Days
Courtesy Christie’s
Il mercato di opere d’arte digitali NFT vendute tra gennaio e febbraio ha toccato i 300 milioni di dollari (secondo Cointelegraph/Artnet).
Noi abbiamo studiato a lungo, sperimentato, creato noi stessi arte NFT per capirne il funzionamento e l’utilizzo, per comprendere meglio vantaggi e criticità. Abbiamo quindi deciso di far confluire tutto ciò che sappiamo in questo articolo – guida relativo all’arte digitale NFT.
Parleremo di cos’è un NFT, cos’è un’opera d’arte digitale, come si crea un’opera d’arte NFT, come e dove si acquista un NFT ed, infine, risponderemo alle domande più comuni (FAQ).
Prima di iniziare, guardate il breve video di seguito riportato:
Cesar Pelizer – “The Stairs To Self Discovery” – animazione 3d, 2021
La domanda è: il breve video appena visionato, è o non è un’opera d’arte?
COS’E’ UN NFT
NFT è la sigla di “non-fungible token”. Il sostantivo Token segnala la presenza di una serie di informazioni digitali che caratterizzano ogni determinato file, il termine non-fungible indica un bene non intercambiabile, diverso dagli altri per le sue caratteristiche.
Per dirla in termini diversi, gli NFT sono dei certificati di autenticità digitale. Gli NFT sono quindi “informazioni digitali” che fanno riferimento ad un file a cui sono associati, nel nostro caso il file è l’opera creata digitalmente dall’artista. Sono essenzialmente codici univoci ed immodificabili scritti per sempre all’interno di una rete accessibile a chiunque.
La rete al momento più utilizzata è quella della cryptovaluta Ethereum – nota cryptovaluta simile al più famoso BITCOIN.
NFT e DIGITAL ART
Dunque, partendo dal presupposto che l’NFT è semplicemente un codice scritto all’interno di una rete, come è possibile accostare questo codice ad un’opera d’arte?
La risposta è semplice: gli NFT vengono utilizzati per certificare e garantire al 100% che un file digitale (opera d’arte digitale) esiste e sia stato caricato in rete dal suo creatore.
Ci spieghiamo meglio: l‘artista crea un file digitale (l’opera d’arte creata con l’ausilio del computer), la registra all’interno della rete Ethereum (creando, in questo modo, il TOKEN) ed a questo punto ogni volta che quel token (associato all’opera d’arte digitale) cambia proprietario, sulla rete Ethereum viene lasciata una traccia potendo in qualsiasi momento risalire alla traccia originaria e cioè alla creazione di quello specifico token e di quella specifica opera d’arte digitale da parte del suo creatore.
Dunque se, per esempio, OBEY registra sulla rete Ethereum (e lo ha già fatto) una sua opera d’arte digitale, anche dopo che quest’opera d’arte digitale avrà cambiato 1000 proprietari, sarà sempre possibile risalire al fatto che proprio quel TOKEN sia stato creato inequivocabilmente da OBEY stesso.
Tornando a noi, l’NFT non è un’opera d’arte digitale! Un’opera d’arte digitale si crea in mille modi diversi, che terminano con la creazione di un FILE digitale (per esempio un file jpeg o png, oppure ancora un video in formato MP4 o addirittura file musicali ecc…). Tale file digitale, realizzato da un artista e caricato (tecnicamente mintato – dal momento che non è esattamente un caricamento, bensì la creazione di un contratto, una traccia, sulla rete ethereum) all’interno della rete ETHEREUM lascia una traccia creando un NFT. Questa traccia, dunque l’NFT stesso, è associata ad un determinato file digitale (un’immagine, un video, una traccia musicale…) e, come detto, anche a seguito di infiniti scambi che potrà avere l’NFT sarà sempre possibile risalire all’evento che ha originato l’NFT stesso.
COSA CI E’ PIACIUTO DELLA CRYPTO ART
Ci abbiamo riflettuto a lungo ed una cosa ci è piaciuta particolarmente: finalmente persone particolarmente talentuose con programmi informatici, che utilizzano mouse e tastiera al posto di tela e pennello, possono essere definiti veri e propri artisti.
Realizzare un’opera d’arte digitale come quella ad inizio articolo (il video realizzato dall’illustratore inglese Cesar Pelizer) richiede grandissimo talento, immaginazione, competenze tecniche nonchè il dispendio di una quantità di tempo non indifferente.
Pertanto torniamo alla domanda ad inizio articolo: la creazione di Cesar Pelizer (artista con il quale abbiamo avviato una collaborazione…aggiornamenti nei prossimi giorni) è o non è un’opera d’arte a tutti gli effetti? L’artista l’ha creata dal nulla, partendo da una sua personale idea, ma utilizzando strumenti diversi rispetto a quelli a cui siamo abituati.
Cesar Pelizer “Holding it Together” – 3d digital art
Dante Robles – frame tratto dall’opera digitale in video titolata “Rock a Bye Love”
Finalmente utilizzando la tecnologia NFT un file digitale come questo potrà sempre avere la certezza di essere stato originato dall’artista stesso e potrà dunque anche essere scambiato proprio come altre opere d’arte.
A molti verrà spontanea una domanda: Ma non posso semplicemente scaricare il file anzichè comprarlo? A cosa serve?
E’ una domanda legittima, che ci siamo posti anche noi. Perchè acquistare un’opera d’arte NFT quando la si può scaricare e/o visionare gratuitamente da qualsiasi dispositivo? A questa domanda, ed ad altre, risponderemo più tardi nella sezione FAQ.
COSA NON CI E’ PIACIUTO DELL’ARTE NFT
La disarmante SPECULAZIONE! Si è creato un mercato frenetico, agitato, assolutamente privo di alcun senso.
Abbiamo visto persone comprare un’opera digitale NFT a 200 euro e rimetterla in vendita dopo pochi secondi a 5000 euro, crypto art acquistata per 4000 euro messa in vendita un minuto dopo a 700.000 euro e oltre. Il denaro diventa un numero, l’arte diventa un gioco d’azzardo, gli scambi diventano un mercato privo di controllo. Il 90% degli acquirenti di crypto art non sa cosa sta facendo, acquista qualsiasi cosa, non importa chi sia l’artista, ad un prezzo e rimette in vendita a decine o migliaia di volte quel prezzo…sperando che ci sia un’altra persona che, presa dalla pazza frenesia degli scambi, possa pagare veramente quelle cifre!
E’ l’idea di poter diventare ricchi con pochi click del computer.
Molti scambi possono essere anche pilotati. Considerate che aprire un account ethereum con cui acquistare opere d’arte digitali NFT richiede 1 minuto di tempo, e si tratta di portafogli anonimi. Pertanto, se un artista carica 10 opere d’arte digitali collegandole ad un portafoglio Ethereum (contraddistinto da un preciso codice) e poi con un altro portafoglio Ethereum si “auto-acquista” 5 opere pagandole 50.000 euro l’una, nessuno saprà che è stato egli stesso a pilotare il mercato. Pertanto tutti vedranno che questo artista ha realizzato 5 vendite da 50.000 euro l’una, gli speculatori penseranno di fare un grosso affare a pagare cifre simili per le altre opere disponibili e cercare di rivenderle subito dopo!
La maggior parte delle persone quindi, rischierà di investire somme di denaro importanti a fronte delle quali otterrà solo un codice (il token) che, magari, nessun altro sarà più disposto a comprare!
Questo tipo di arte, l’arte crypto, le opere d’arte digitali NFT, sono un nuovo mondo che ci si è aperto davanti ed offrono certamente grandi opportunità in termini sia di collezionismo vero e proprio e sia anche in termini di investimenti. Ma farsi prendere dalla follia del mercato è estremamente rischioso e potrebbe comportare grosse delusioni!
COME SI ACQUISTANO LE OPERE D’ARTE DIGITALI NFT
Ci sono essenzialmente due modi per acquistare opere d’arte digitali NFT: pagandole con valute ordinarie oppure tramite ethereum.
In entrambi i casi il presupposto per ottenere e conservare crypto art è avere un portafoglio Ethereum. In parole estremamente semplici, un portafoglio Ethereum (chiamato wallet Ethereum) consente di custodire sia la cryptovaluta Ether (che ha un controvalore immediato in valuta ordinaria) e sia qualsiasi altro TOKEN creato per il tramite della rete Ethereum stessa.
Lo specifichiamo meglio: ethereum è sia una cryptovaluta (denominata propriamente Ether), quindi una valuta virtuale che può essere scambiata anche con valute ordinarie in qualsiasi momento (nell’istante in cui scriviamo 1 Ether equivale a 1.744 euro) e sia una rete cryptata che consente di generare altri TOKEN. E’ proprio per questo ultimo aspetto che la rete Ethereum è stata scelta per la crypto art, perchè consente di associare file digitali a nuovi token (i non fungible token – NFT).
Dunque, acquistare crypto art una volta aperto un wallet ethereum (diremo come si fa nelle FAQ) è estremamente semplice. Il wallet Ethereum, che si compone di un codice alfanumerico (una sorta di iban), sarà utilizzato per custodire le vostre opere d’arte digitali. Sarà sufficiente connettere il wallet Ethereum alle piattaforme (nelle FAQ scriviamo quelle più famose) presso le quali le opere d’arte digitali sono poste in vendita (lo si fa con un click), scegliere la crypto art di interesse e pagare tramite gli Ether che sono disponibili sul wallet.
Tutte le transazioni che si eseguiranno sulla rete Ethereum sono soggette al pagamento di GAS FEES, e cioè commissioni che la rete richiede per poter funzionare. Nelle FAQ scriveremo i costi.
E’ possibile acquistare opere d’arte digitali anche pagando con valute ordinarie in quanto la crypto art può anche essere trasferita da un wallet ethereum ad un altro. E’ questa l’opzione che sceglieremo noi: proporremo alcune opere d’arte digitali NFT ad un prezzo in euro a saldo del quale verrà eseguito un semplice trasferimento dal nostro portafoglio ethereum a quello dell’acquirente!
Ci sono, infine, piattaforme che consentono di acquistare opere d’arte digitali NFT senza alcun portafoglio ethereum, come ad esempio Nifty Gateway.
Tutti i metodi citati per acquistare le opere d’arti digitali NFT sono i medesimi utilizzati anche per vendere crypto arte. Su tutte le piattaforme, infatti, troverete non solo le opere digitali poste in vendita dagli artisti stessi, ma anche il “mercato secondario” ovvero la messa in vendita di crypto art eseguita da soggetti terzi. Tutte le transazioni, essendo tracciate, permetteranno sempre di risalire alla transazione iniziale, e cioè quella in cui l’artista stesso associa la sua opera all’NFT!
FAQ
Se chiunque può scaricare il file di una qualsiasi opera d’arte digitale, perchè acquistare NFT?
Ci sono due motivi.
1. per motivi speculativi, essendo una novità del mercato si acquista un NFT sperando che lo acquisti qualcun altro ad un prezzo superiore.
2. Perchè è l’unico modo per avere la PROPRIETA’ di quello specifico file digitale ed, anzi, più persone ne eseguono il download, più persone lo ammirano, e più cresce il prestigio dell’NFT e del relativo proprietario. Inoltre, solo il proprietario ne può disporre economicamente. In merito, Hackatao, uno dei degli artisti di maggior successo sulla piattaforma SuperRare dice: “Tutti lo vedono, solo uno lo possiede”.
Come si apre un wallet Ethereum
Il modo più semplice e veloce è scaricare l’estensione per Google Chrome chiamata Metamask. Una volta scaricata l’estensione ed aggiunta a Chrome (tempo 1 minuto o meno) si crea un account dotato di una password. Si consiglia di salvare la chiave privata del portafoglio Ethereum (è una chiave alfanumerica che contraddistingue ogni singolo portafoglio Ethereum e con la quale è possibile importare un portafoglio Ethereum anche su un altro computer – basta cliccare, in Metamask, su DETTAGLI ACCOUNT e poi ESPORTA CHIAVE PRIVATA, dunque salvare questa chiave in modo sicuro), perchè se dimenticate la password o il computer su cui è installato Metamask subisce un danno, NON vi sarà più alcuna possibilità di recuperare nè gli NFT giacenti su quel wallet Ethereum e nè l’eventuale credito in cryptovaluta!
Quali sono le piattaforme più famose per acquistare/vendere crypto art
SuperRare è la nostra preferita, perchè è focalizzata esclusivamente sulla crypto art. Ci sono poi RARIBLE ed OPENSEA che vendono crypto art ed altre tipologie di NFT.
Crypto.com e Nifty Gateway sono utilizzate anche senza possedere un wallet ethereum.
Ci sono costi per acquistare e vendere opere d’arte digitali NFT?
TUTTI i processi che avvengono sulla rete Ethereum e che, in qualche modo, lasciano una traccia, sono soggette al pagamento delle GAS FEES, ovvero di commissioni che la rete Ethereum stessa richiede per poter funzionare.
Per poter mintare (caricare) un file ed associarlo ad un NFT il costo varia dai 40 a più di 100 dollari, in base agli orari ed alla congestione della rete.
Per poter acquistare un NFT il prezzo varia da pochi dollari a 20/30 dollari, stessa cosa per i trasferimenti di un NFT da un portafoglio ad un altro.
Anche mettere in vendita un NFT ha un costo di circa 20 dollari.
Fare un’offerta su un NFT in asta (ad esempio su SuperRare) ha un costo di circa 15/20 dollari. Se si viene superati e si vuole effettuare un’altra offerta, si pagheranno altre GAS FEES del medesimo importo…e così via! Si precisa che questi costi non sono dovuti alla piattaforma, bensì alla rete ethereum per funzionare.
Cosa succede se chiude la piattaforma presso la quale ho acquistato i miei NFT?
Se la piattaforma presso cui hai acquistato o che comunque ti permette di visionare i tuoi NFT dovesse chiudere, non succede assolutamente nulla. Gli NFT sono custoditi all’interno della rete Ethereum e sono per sempre visualizzabili all’interno del tuo wallet Ethereum in quanto sono token. Basterà solo collegare il wallet ad un’altra piattaforma in grado di visualizzare quel token, ma quest’ultimo resterà sempre e comunque nel tuo wallet.
Cosa succede se perdo la password del mio wallet Ethereum e non ho conservato la chiave privata?
Perderai tutto, sia i token custoditi all’interno del wallet e sia l’eventuale credito di cryptovaluta Ether, senza alcuna possibilità di poterli recuperare.
Per prevenire, è indispensabile conservare in luogo sicuro la chiave privata del wallet Ethereum, come sopra descritto.
Si diventa ricchi ad investire in NFT art?
Se lo avessi fatto un anno fa ed avessi puntato su artisti giusti probabilmente sì. Se acquisti oggi solo per diventare ricco è un evento difficile, seppur non impossibile. Noi suggeriamo sempre di acquistare l’arte per gusto, piuttosto che per investimento. Ciò non toglie che con le giuste scelte si possono fare ottimi investimenti anche nel campo della crypto art.
Quali sono gli artisti che conviene acquistare?
Da questo punto di vista noi siamo in procinto di avviare collaborazioni con alcuni artisti digitali che, da sempre, lavorano solo con l’arte digitale e che utilizzano gli NFT per certificare l’autenticità del loro lavoro.
Abbiamo avuto modo di notare che moltissimi artisti tradizionali si sono letteralmente “lanciati” nella creazione di NFT. Molto spesso ci abbiamo visto un fine meramente speculativo e, pertanto, ci siamo tenuti a distanza.
Molto differente invece è il discorso se consideriamo artisti che, da sempre, utilizzando mouse e tastiera al posto di pennello e tela. Sono artisti digitali veri e propri che, certamente, giovano del trend attuale ma che, comunque, vengono premiati per un talento e per la passione che hanno sempre dimostrato, in un settore che gli appartiene.
Noi ne abbiamo scelti alcuni, che vi presenteremo a breve.
Il consiglio comunque è sempre quello di scegliere in base ai propri gusti, e solo se si crede nel fenomeno della crypto art e si acquista per interesse e con passione.
Qual è il futuro della crypto art?
Difficile a dirsi. Come abbiamo avuto modo di descrivere, gli NFT hanno consentito di valorizzare gli artisti digitali “puri”, consentendo loro di vendere veri e propri capolavori realizzati con talento e passione.
E’ certo che anche e soprattutto case d’asta internazionali come Christie’s e Sotheby’s continueranno a proporre crypto art, e molti lavori faranno ancora prezzi significativi ma, probabilmente, verranno premiati solo gli artisti digitali veri e propri. Bepple, per esempio, al di là del fatto che ha goduto dell'”evento novità” è un artista puramente digitale, non certo un pittore passato all’arte NFT per seguire il trend!
Come posso creare un NFT?
La procedura è molto semplice e sulle piattaforme RARIBLE ed OPENSEA è aperta a tutti.
Si esegue l’accesso alla piattaforma per il tramite del wallet Ethereum, da apposito link si passerà a caricare il file digitale da associare all’NFT, inserire titolo e descrizione, eventuale prezzo di vendita in Ether ed infine si firmerà lo smart contract sempre con un click dal portafoglio Ethereum. A questo punto, pagando le famose GAS FEES (dai 40 ai 100 dollari), la rete Ethereum riuscirà a creare un non fungible token associato a quello specifico file. Il file sarà quindi visibile sulla piattaforma per NFT utilizzata.
Sulla piattaforma SuperRare presumiamo che la procedura sia la medesima, ma non abbiamo potuto provare in quanto questa piattaforma non è aperta a tutti, bensì solo agli artisti selezionati dai curatori del sito stesso.