Il suo vero nome è Brian Donnelly, nato a Jersey City nel 1974.
Sceglie il suo soprannome Kaws solo per l’accostamento delle lettere “Mi piacevano solo le forme di k, a, w, s“.
Con attualmente 3 milioni di follower su Instagram, nel 2019 KAWS si posiziona diciottesimo nella classifica mondiale degli artisti, superando con il suo mercato artisti del calibro di Roy Lichtenstein, e ottenendo 89.765.357 $ di fatturato, con la vendita di 867 opere e il top lot The KAWS Album, venduto a 12.728.000 $ da Sotheby’s a Hong Kong.
Dal 2014, anno in cui il suo fatturato supera per la prima volta il milione di dollari, ottiene una crescita del 273%.
Foto tratta dal sito internet Architectural Digest
Già all’inizio della sua carriera artistica, negli anni 90, Brian Donnelly utilizzava la sua inimitabile firma “XX” nel realizzare le sue prime opere d’arte da street artist. Nei suoi primi graffiti, infatti, Brian riproduceva con ostinazione il tag KAWS, spesso aggiungendo un teschio pirata, tondeggiante, con le ossa incrociate e con ogni cavità oculare piena con una “X”.
Le prime opere d’arte di KAWS sono rappresentate da interventi su manifesti pubblicitari di moda, da GUESS a Calvin Klein. Dipingeva in maniera che i suoi dipinti si incorporino perfettamente con la campagna pubblicitaria, come se ne facesse parte. KAWS irrompeva negli stand di notte, rimuoveva i loro manifesti pubblicitari, aggiungeva i propri graffiti ai poster e li reinstallava nuovamente nello stand un’altra notte.
Video tratto da @BloombergQuicktake Youtube
Nel 1996 si diploma alla School of Visual Arts di Manhattan e inizia a lavorare come freelancer per lo studio di animazione “Jumbo Pictures” nel momento in cui era stato acquistato dalla Disney. In quegli anni Kaws viene a contatto con i personaggi iconici dei cartoni come Topolino, Pinocchio.
KAWS ha creato il suo primo giocattolo in vinile nel 1999, un “Companion” di otto pollici, in tre colori, di 500 unità ciascuno. Si tratta di un mix perfetto tra Topolino e un teschio, il cui ventre rotondo, le membra tagliate e i guanti bianchi lo rendono inespressivo e lugubre, ma allo stesso tempo, giocoso e accessibile. KAWS Companion viene considerato a tutti gli effetti il suo personaggio-cartoon più conosciuto. Il giocattolo in edizione limitata, prodotto in collaborazione con il marchio giapponese Bounty Hunter, rifletteva il desiderio di KAWS di rendere il suo lavoro più accessibile al pubblico.
Nel 2006 Kaws apre il suo negozio indipendente OriginalFake, nel quartiere Aoyama di Tokyo, in collaborazione con Medicom Toy. L’intreccio tra “Originale” e “Falso” conferma il suo interesse nel voler abbattere il confine tra arte manuale e arte di serie e nel voler essere promotore di forme di creatività popolare.
“Ho sempre pensato che il mondo della fine art fosse ipocrita e snobbasse i prodotti. Non ho mai considerato di creare solo prodotti o solo dipinti, bensì voglio fare tutto ciò allo stesso tempo e vedere cosa accade“.
Il suo desiderio di sperimentare la sua creatività con forme e strumenti sempre diversi, gli ha permesso di affermarsi prima nel mondo della televisione, poi come scultore e street artist, e ora come designer per alcuni noti brand di abbigliamento.
Nel 2019, KAWS ha realizzato l’installazione Holiday che ha le sembianze di Companion ed è stata posizionata nel porto di Victoria Harbour ad Hong Kong. 37 metri di altezza per un’opera galleggiante straordinaria che invitava le persone a concedersi anche solo un momento di relax, abbandonando la frenesia caotica della quotidianità.
Video tratto da @Kaws Instagram
KAWS Holiday è stata esposta anche a Taipei e nel lago Seokchon di Seoul. Successivamente, l’artista ha portato il suo famoso KAWS art toy a Shizuoka, alle pendici del Monte Fuji.
Per l’occasione inoltre KAWS ha realizzato uno speciale merchandiser che include un peluche di 20 cm a forma di Monte Fuji stilizzato in tre varianti colore.
Video tratto da @Kaws Instagram
L’istallazione, nel 2021, è arrivata in Europa. Ma non nelle acque del mare o di qualche fiume, ma inaspettatamente è comparsa nel cielo di Bristol. In occasione della Bristol International Balloon Fiesta, la fiera dedicata alle mongolfiere, KAWS Holiday è diventato una mongolfiera – ancora più grande della versione galleggiante visti i suoi attuali 42 metri d’altezza– che porterà gli ospiti alla scoperta delle meraviglie di Bristol, dall’alto.
Foto tratta da @Highsnobiety Website
Nella primavera/estate 2019, la collaborazione di Kaws con Dior. Prima di essere un couturier, Christian Dior era infatti un gallerista e amava profondamente l’arte, tanto da essere circondato da personalità come Salvador Dalí, Pablo Picasso e Giorgio De Chirico.
Una scultura alta 22 piedi del caratteristico personaggio BFF di KAWS, adornato con migliaia di rose rosa, incombeva sulla sfilata di Dior alla Paris Fashion Week, e le modelle hanno camminato sulla passerella portando le versioni di peluche della figura.
La collaborazione tra KAWS e Dior comprende anche felpe, portachiavi, calzini, spille e altri oggetti indossabili, unendo il mondo dell’alta moda e della street art. Prima di Dior ha collaborato con A Bathing Ape, Undercover, Medicom Toy, Supreme, Nike, Comme des Garçons, NIGO, Jun Takahashi e Michael “Mic” Neumann.
Christian Dior – Youtube
Foto di copertina: Portrait of KAWS. Photo: ©Ringo Cheung. Courtesy Perrotin