Andy Warhol è uno degli artisti più famosi ed influenti al mondo, figura di spicco nel movimento della Pop Art. Come i suoi contemporanei Roy Lichtenstein e Robert Rauschenberg, Warhol ha risposto alla cultura dei mass media degli anni ’60. Le serigrafie di Andy Warhol ritraggono icone culturali e del consumismo dell’epoca – tra cui Marilyn Monroe, Elizabeth Taylor, Campbell’s Soup Cans e Brillo Boxes – e lo resero uno degli artisti più celebri della sua generazione e non solo.

Andrew Warhola (vero nome di Andy Warhol) nasce il 6 agosto 1928 a Pittsburgh, PA, e si laurea al Carnegie Institute of Technology nel 1949. Trasferitosi a New York per intraprendere una carriera nell’illustrazione commerciale, il giovane artista ha lavorato per riviste come Vogue e Glamour.

Nel 1964, Andy Warhol affitta un monolocale sulla 47esima strada est a Midtown Manhattan, che in seguito prese popolarmente il nome di ”The Factory”. L’artista ha utilizzato The Factory come punto d’incontro di star del cinema, modelli e artisti, che sono diventati foraggio per le sue stampe e film. Lo spazio fungeva anche da luogo di spettacolo per The Velvet Underground. Durante gli anni ’80, Warhol ha collaborato con diversi artisti più giovani, tra cui Jean-Michel Basquiat, Francesco Clemente e Keith Haring.
Oggi, le opere d’arte di Andy Warhol si trovano in tutti i musei più importanti e visitati al mondo, tra cui l’Art Institute of Chicago, il Museum of Modern Art di New York e la Tate Gallery di Londra.

Una grande retrospettiva delle opere d’arte di Andy Warhol si è tenuta al Whiney Museum of Art di New York nel 2019.

Andy Warhol, Mao (F&S II. 97) (particolare), 1972
Serigrafia su carta 91.4 x 91.4 cm

Andy Warhol, Mao (F&S II. 97) (particolare), 1972
Serigrafia su carta 91.4 x 91.4 cm

Andy Warhol è uno degli artisti più famosi ed influenti al mondo, figura di spicco nel movimento della Pop Art. Come i suoi contemporanei Roy Lichtenstein e Robert Rauschenberg, Warhol ha risposto alla cultura dei mass media degli anni ’60. Le serigrafie di Andy Warhol ritraggono icone culturali e del consumismo dell’epoca – tra cui Marilyn Monroe, Elizabeth Taylor, Campbell’s Soup Cans e Brillo Boxes – e lo resero uno degli artisti più celebri della sua generazione e non solo.

Andrew Warhola (vero nome di Andy Warhol) nasce il 6 agosto 1928 a Pittsburgh, PA, e si laurea al Carnegie Institute of Technology nel 1949. Trasferitosi a New York per intraprendere una carriera nell’illustrazione commerciale, il giovane artista ha lavorato per riviste come Vogue e Glamour.

Nel 1964, Andy Warhol affitta un monolocale sulla 47esima strada est a Midtown Manhattan, che in seguito prese popolarmente il nome di ”The Factory”. L’artista ha utilizzato The Factory come punto d’incontro di star del cinema, modelli e artisti, che sono diventati foraggio per le sue stampe e film. Lo spazio fungeva anche da luogo di spettacolo per The Velvet Underground. Durante gli anni ’80, Warhol ha collaborato con diversi artisti più giovani, tra cui Jean-Michel Basquiat, Francesco Clemente e Keith Haring.
Oggi, le opere d’arte di Andy Warhol si trovano in tutti i musei più importanti e visitati al mondo, tra cui l’Art Institute of Chicago, il Museum of Modern Art di New York e la Tate Gallery di Londra.

Una grande retrospettiva delle opere d’arte di Andy Warhol si è tenuta al Whiney Museum of Art di New York nel 2019.

andy warhol opere d'arte

Andy Warhol – Re della Pop Art interveniva su ogni singola opera d’arte di sua creazione, con l’ausilio dell’impianto serigrafico. Pochi colori e margini netti creano un effetto silhouette che rimanda alla cartellonistica pubblicitaria. Perché l’arte, secondo il genio di Pittsburgh, è “di massa” e “democratica”, come i consumi nell’America del boom economico.

Di seguito le nostre opere in vendita di Andy Warhol, comprensive di prezzi aggiornati e quotazioni in tempo reale. Sono disponibili: serigrafie “after”, cioè serigrafie realizzate dopo la morte dell’artista ma rispettando qualità e soggetti delle opere originali, e serigrafie originali firmate e numerate, opere d’arte autentiche pensate e realizzate da Andy Warhol.

 

Andy Warhol, Flash – November 22, 1968

Andy Warhol

Flash – November 22, 1963, 1968

Serigrafia a colori su carta

53.2 x 53.2 cm

Andy Warhol, Mao, 1972

Andy Warhol

Mao, 1972

Serigrafia a colori su carta

91.4 x 91.4 cm

Andy Warhol, Hans Christian Andersen, 1987

Andy Warhol

Hans Christian Andersen, 1987

Serigrafia a colori su carta Lenox Museum

96.5 x 96.5 cm

Andy Warhol, Ladies and Gentlemen, 1975

Andy Warhol

Ladies and Gentlemen, 1975

Serigrafia a colori su carta

95.3 × 64.7 cm

Andy Warhol, Marilyn Monroe, 11.26

Andy Warhol (after)

Marilyn Monroe (Sunday b. Morning) 11.26

Serigrafia a colori su carta ‘museum board’

91 × 91 cm

Andy Warhol, Brillo Soap Pads, 1970

Andy Warhol

Pasadena Art Museum – Brillo, 1970

Serigrafia a colori su carta

76 × 66 cm

Andy Warhol, Marilyn Monroe, 11.25

Andy Warhol (after)

Marilyn Monroe (Sunday b. Morning) 11.25

Serigrafia a colori su carta ‘museum board’

91 × 91 cm

Andy Warhol, Marilyn Monroe, 11.27

Andy Warhol (after)

Marilyn Monroe (Sunday b. Morning) 11.27

Serigrafia a colori su carta ‘museum board’

91 × 91 cm

Andy Warhol, Marilyn Monroe, 11.28

Andy Warhol (after)

Marilyn Monroe (Sunday b. Morning) 11.28

Serigrafia a colori su carta ‘museum board’

91 × 91 cm

Andy Warhol, Flowers 11.72

Andy Warhol (after)

Flowers (Sunday b. Morning) 11.72

Serigrafia a colori su carta ‘museum board’

91 × 91 cm

Andy Warhol, Tomato Soup

Andy Warhol (after)

Tomato Soup (Sunday b. Morning)

Serigrafia a colori su carta ‘museum board’

89 × 58.5 cm

Andy Warhol, Mao – Hot Pink

Andy Warhol (after)

Mao Hot Pink (Sunday b. Morning)

Serigrafia a colori su carta ‘museum board’

85 × 75 cm

Andy Warhol, Marilyn Monroe Hot Pink

Andy Warhol (after)

Marilyn Monroe (Sunday b. Morning) Hot Pink (11.22)

Serigrafia a colori su carta ‘museum board’

91 × 91 cm

Andy Warhol, Marilyn Monroe, 11.24

Andy Warhol (after)

Marilyn Monroe (Sunday b. Morning) Black edition (11.24)

Serigrafia a colori su carta ‘museum board’

91 × 91 cm

Andy Warhol, Mao – Yellow

Andy Warhol (after)

Mao-Yellow (Sunday b. Morning)

Serigrafia a colori su carta ‘museum board’

85 × 75 cm

Andy Warhol, Magazine and History, 1983

Andy Warhol

Magazine and History, 1983

Serigrafia e litografia offset su carta rigida, 85,1×69,8 cm

85,1 × 69,8 cm

Andy Warhol, Marilyn Monroe, 11.31

Andy Warhol (after)

Marilyn Monroe (Sunday b. Morning) 11.31

Serigrafia a colori su carta ‘museum board’

91 × 91 cm

Andy Warhol, Marilyn Monroe, 11.30

Andy Warhol (after)

Marilyn Monroe (Sunday b. Morning) 11.30

Serigrafia a colori su carta ‘museum board’

91 × 91 cm

Andy Warhol, Flowers, 11.67

Andy Warhol (after)

Flowers (Sunday b. Morning) 11.67

Serigrafia a colori su carta ‘museum board’

91 × 91 cm

Andy Warhol, Marilyn Monroe, 11.23

Andy Warhol (after)

Marilyn Monroe (Sunday b. Morning) 11.23

Serigrafia a colori su carta ‘museum board’

91 × 91 cm

andy warhol News

Andy Warhol

Andy Warhol è, senza alcun dubbio, uno degli artisti contemporanei più conosciuti e apprezzati al mondo. Non sorprende che, di recente, la serigrafia dal titolo “Shot Sage Blue Marilyn” sia stata venduta da Christie’s a New York per 195 milioni di dollari.

Tuttavia, anche coloro che volessero vedere opere grafiche di Andy Warhol possono stare del tutto tranquilli. Alcune di queste, infatti, sono esposte in modo permanente all’interno di alcuni dei più prestigiosi musei di arte contemporanea del mondo.

Andy Warhol

La storia delle popolari serigrafie di Andy Warhol realizzate da Sunday b. Morning, dalle prime Marilyn alle successive edizioni Warhol decise di accettare questa produzione inizialmente non autorizzata.

Nel 1967, Andy Warhol realizzò un portfolio di 10 ritratti in serigrafia di Marilyn Monroe riprendendo l’immagine della diva di Hollywood dalle foto della pubblicità per il film del 1953 “Niagara” e producendo una serie di 250 edizioni originali per ogni portfolio.

Andy Warhol

Come realizzava le sue opere d’arte Andy Warhol? Un video per scoprirlo!

Le opere iconiche di Andy Warhol, create in serie, non sono semplici stampe, sono vere e proprie opere d’arte, pensate e create dal grande genio di Warhol attraverso un processo creativo ben preciso.

Seguici e rimani aggiornato con la nostra esclusiva Newsletter

© 2023 The Strip Gallery SRLs unipersonale | Tutti i diritti riservati – P.I. IT11804940960