Valerio Adami nasce a Bologna il 17 marzo 1935. Vive tra Parigi e Meina, sul Lago Maggiore.
A soli quattro anni si trasferisce con la famiglia a Milano proprio negli anni della guerra dove realizza i suoi primi disegni che rappresentano rovine delle case devastate dai bombardamenti.
All’inizio degli anni Sessanta lavora tra Londra e Parigi, Iniziando con un tipo di pittura espressionista influenzata da Bacon e successivamente con una pittura gestuale, torna alla figurazione seguendo l’eco e l’influenza della Pop Art americana; in particolar modo l’artista Roy Lichtenstein.

L’uso del fumetto lo accomuna alle ricerche del pittore americano ma Adami va oltre, parte dal fumetto e lo innesta su una complessa rete di raffinati rimandi artistici e di simboli della cultura alta e popolare.
Prende così vita, nelle sue composizioni, una sorta di racconto a fumetti fantastico e ironico, dove in interni spersonalizzati si dispongono oggetti banali, assunti come simboli della modernità.

Lo stile di Valerio Adami si distingue nell’uso di una materia cromatica in stesure piatte, lisce e continue, dentro le nette recinzioni nere del disegno.

Dalla sua prima mostra personale a Milano nel 1959 Valerio Adami ha avuto numerose mostre in tutto il mondo, e oggi le sue opere sono esposte in molti musei di arte moderna oltre che in collezioni private tra i quali il Museum of Modern Art (MoMA) di New York City, Museum of Contemporary Art Sydney (MCA), Galleria degli Uffizi di Firenze.

Valerio Adami, Senza Titolo, 1964
Litografia a colori su carta, 50×70 cm

Valerio Adami, Senza Titolo, 1964
Litografia a colori su carta, 50×70 cm

Valerio Adami nasce a Bologna il 17 marzo 1935. Vive tra Parigi e Meina, sul Lago Maggiore.
A soli quattro anni si trasferisce con la famiglia a Milano proprio negli anni della guerra dove realizza i suoi primi disegni che rappresentano rovine delle case devastate dai bombardamenti.
All’inizio degli anni Sessanta lavora tra Londra e Parigi, Iniziando con un tipo di pittura espressionista influenzata da Bacon e successivamente con una pittura gestuale, torna alla figurazione seguendo l’eco e l’influenza della Pop Art americana; in particolar modo l’artista Roy Lichtenstein.

L’uso del fumetto lo accomuna alle ricerche del pittore americano ma Adami va oltre, parte dal fumetto e lo innesta su una complessa rete di raffinati rimandi artistici e di simboli della cultura alta e popolare.
Prende così vita, nelle sue composizioni, una sorta di racconto a fumetti fantastico e ironico, dove in interni spersonalizzati si dispongono oggetti banali, assunti come simboli della modernità.

Lo stile di Valerio Adami si distingue nell’uso di una materia cromatica in stesure piatte, lisce e continue, dentro le nette recinzioni nere del disegno.

Dalla sua prima mostra personale a Milano nel 1959 Valerio Adami ha avuto numerose mostre in tutto il mondo, e oggi le sue opere sono esposte in molti musei di arte moderna oltre che in collezioni private tra i quali il Museum of Modern Art (MoMA) di New York City, Museum of Contemporary Art Sydney (MCA), Galleria degli Uffizi di Firenze.

valerio adami opere d'arte

Di seguito le opere d’arte di Valerio Adami disponibili in vendita presso The Strip Gallery.

Serigrafie originali esclusive in edizione limitatissima, realizzate dal maestro Valerio Adami, firmate, numerate e datate.

 

Valerio Adami, Senza titolo, 1964

Valerio Adami

Senza titolo, 1964

Litografia su carta

50 x 70 cm

Valerio Adami, La Feuille de vigne, 1983

Valerio Adami

La Feuille de vigne, 1983

Litografia su carta

91 x 66 cm

Valerio Adami, Senza Titolo, 1975

Valerio Adami

Senza titolo, 1975

Serigrafia su carta

100 x 66 cm

Valerio Adami, Il Bacio, 1964

Valerio Adami

Il Bacio, 1964

Litografia su carta

50 x 70 cm

Valerio Adami, Senza Titolo, 1964

Valerio Adami

Senza titolo, 1964

Litografia su carta

50×70 cm

valerio adami News

Valerio Adami

Non semplici stampe, bensì vere e proprie opere d’arte! Litografie, serigrafie, edizioni limitate realizzate dai più grandi artisti di tutti i tempi. Come orientarsi? Cosa scegliere?

Da Pablo Picasso ad Andy Warhol, la grafica d’autore suscita un interesse sempre più elevato e sempre più collezionisti fanno a gara per acquisire i multipli più belli e le edizioni più rare e prestigiose.

Seguici e rimani aggiornato con la nostra esclusiva Newsletter

© 2023 The Strip Gallery SRLs unipersonale | Tutti i diritti riservati – P.I. IT11804940960