Owusu-Ankomah (nato nel 1956 a Sekondi) è uno dei più celebri artisti africani contemporanei con origini in Ghana.
Il suo lavoro affronta i temi dell’identità e del corpo, attraverso l’utilizzo del simbolismo Adinkra, che diventa il segno distintivo nel lavoro dell’artista. Le opere d’arte di Owusu Ankomah sono influenzate ed ispirate anche dall’arte del Rinascimento, dai manoscritti del popolo Akan del Ghana che erano soliti utilizzare il simbolismo adinkra, dagli ideogrammi cinesi e dalle culture globali contemporanee.
La ricerca artistica di Owusu-Ankomah è estremamente sofisticata ed impegnata, basandosi sui concetti filosofici tradizionali e su una profonda comprensione del carattere estetico e culturale del continente africano. Affascinanti e ricche di significato, le opere d’arte di Owusu-Ankomah attirano lo spettatore che dovrà prestare molta attenzione per poter osservare ogni più piccolo dettaglio.
Le opere d’arte di Owusu-Ankomah sono incluse in molte importanti collezioni, tra cui il British Museum, Londra, Regno Unito; lo Hood Museum of Art, Hannover, USA; il Detroit Institute of Arts, Detroit, USA; la Capitale del Rinascimento, Mosca, Russia; il National Museum of African Art, Washington, DC, USA; e molti altri ancora.