Mario Schifano è stato un pittore italiano e, fin dai primi anni sessanta, tra i più celebri rappresentanti della pop art italiana. E’ stato una sorta di “ponte” tra le città di Roma, Milano e gli artisti pop americani.

Le opere di Mario Schifano si riferivano spesso alla cultura popolare o alla storia dell’arte, con loghi di marchi noti o motivi ricorrenti kitsch in linea con la corrente artistica coeva della Pop Art americana, tra cui ninfee, cavalli, orti botanici, campi di grano ecc… A differenza dei colleghi americani, però, Mario Schifano, nella creazione delle sue opere d’arte, compie operazioni molto più concettuali, soprattutto nel momento in cui i soggetti vengono rappresentati sulla tela. I suoi materiali privilegiati sono la carta da pacchi, le colle sintetiche e viniliche e gli smalti commerciali coprenti usati per le carrozzerie delle automobili.

Adattandosi costantemente alla cultura contemporanea, Schifano ha lavorato in numerosi media, spostandosi tra film, musica o fotografia, spesso impiegandone più di uno alla volta.

Nato a Homs, in Libia, il 20 settembre 1934, emigrò con la famiglia in Italia in giovane età. Mario Schifano è stato un artista molto appassionato all’arte ed estremamente prolifico, godendo di una celebre carriera sia in territorio nazionale che internazionale.

Dai monocromi realizzati a partire dalla fine degli anni 50, che avevano azzerato qualsiasi presenza di immagine, emergono negli anni successivi marchi, numeri, lettere e poi figure e paesaggi, fino ad arrivare ad un’esplosione di forme e colori tra gli anni ottanta e novanta.

Le opere d’arte di Mario Schifano sono celebri per essere state create con un “segno” movimentato, veloce, come se l’artista avesse la necessità di trasformare immediatamente un’idea in opera d’arte! Anche i soggetti riprodotti non sono mai evidenziati completamente, ma sono i residui di un’immagine, un segnale, un richiamo alla realtà urbana.

Le opere d’arte di Mario Schifano sono oggi esposte nei musei più importanti di tutto il mondo.

Mario Schifano, Frutta (particolare), 80s
Serigrafia a colori su carta, 70×100 cm

Mario Schifano, Frutta (particolare), 80s
Serigrafia a colori su carta, 70×100 cm

Mario Schifano è stato un pittore italiano e, fin dai primi anni sessanta, tra i più celebri rappresentanti della pop art italiana. E’ stato una sorta di “ponte” tra le città di Roma, Milano e gli artisti pop americani.

Le opere di Mario Schifano si riferivano spesso alla cultura popolare o alla storia dell’arte, con loghi di marchi noti o motivi ricorrenti kitsch in linea con la corrente artistica coeva della Pop Art americana, tra cui ninfee, cavalli, orti botanici, campi di grano ecc… A differenza dei colleghi americani, però, Mario Schifano, nella creazione delle sue opere d’arte, compie operazioni molto più concettuali, soprattutto nel momento in cui i soggetti vengono rappresentati sulla tela. I suoi materiali privilegiati sono la carta da pacchi, le colle sintetiche e viniliche e gli smalti commerciali coprenti usati per le carrozzerie delle automobili.

Adattandosi costantemente alla cultura contemporanea, Schifano ha lavorato in numerosi media, spostandosi tra film, musica o fotografia, spesso impiegandone più di uno alla volta.

Nato a Homs, in Libia, il 20 settembre 1934, emigrò con la famiglia in Italia in giovane età. Mario Schifano è stato un artista molto appassionato all’arte ed estremamente prolifico, godendo di una celebre carriera sia in territorio nazionale che internazionale.

Dai monocromi realizzati a partire dalla fine degli anni 50, che avevano azzerato qualsiasi presenza di immagine, emergono negli anni successivi marchi, numeri, lettere e poi figure e paesaggi, fino ad arrivare ad un’esplosione di forme e colori tra gli anni ottanta e novanta.

Le opere d’arte di Mario Schifano sono celebri per essere state create con un “segno” movimentato, veloce, come se l’artista avesse la necessità di trasformare immediatamente un’idea in opera d’arte! Anche i soggetti riprodotti non sono mai evidenziati completamente, ma sono i residui di un’immagine, un segnale, un richiamo alla realtà urbana.

Le opere d’arte di Mario Schifano sono oggi esposte nei musei più importanti di tutto il mondo.

mario schifano opere d'arte

Di seguito presentiamo una selezione delle opere d’arte di Mario Schifano.

Mario Schifano, Senza titolo (Palma), 1975/79

Mario Schifano

Senza titolo (Palma), 1975/79

Smalti su tela

200 × 100 cm

Mario Schifano, Paesaggio Anemico, 1970s

Mario Schifano

Paesaggio Anemico, 1970s

Tecnica mista su tela

78 × 103 cm

Mario Schifano, Senza titolo, 1980s

Mario Schifano

Senza titolo, 1980s

Serigrafia su carta

56 × 76 cm

Mario Schifano, Frutta, 1980s

Mario Schifano

Frutta, 1980s

Serigrafia su carta

72 × 100 cm

Mario Schifano, Idrocoltura, 1992

Mario Schifano

Idrocultura, 1992

Serigrafia a smalti su carta

50 x 35 cm

Mario Schifano, Senza titolo, 1980s

Mario Schifano

Senza titolo, 1980s

Serigrafia su carta

56 × 76 cm

mario schifano News

Mario Schifano

Vendere opere d’arte tra privati, in asta o tramite galleria è sempre una scelta difficile. Scopri come orientarti al meglio e prendere la giusta decisione.

Mario Schifano

10.000 euro investiti su una “Marylin” di Andy Warhol nel 2000 si sarebbero trasformati in circa 100.000 euro nel 2020.

La stessa cifra investita su un’opera di Kaws nel 2018 si sarebbe trasformata in circa 35.000 euro nel 2020.

Perchè acquistare arte? Perchè investire una parte del proprio patrimonio in arte moderna e contermporanea?

Seguici e rimani aggiornato con la nostra esclusiva Newsletter

© 2023 The Strip Gallery SRLs unipersonale | Tutti i diritti riservati – P.I. IT11804940960