Emilio Tadini (Milano 1927-2002) è stato un pittore e scrittore italiano, ispirato al Surrealismo e alla Pop Art inglese.

Dalla fine degli anni Cinquanta Emilio Tadini ha affiancato l’opera pittorica a quella critica e letteraria. La sua prima mostra personale è del 1961 alla Galleria del Cavallino di Venezia. Fin dall’inizio, Tadini ha sviluppato la sua pittura in grandi cicli, costruendo il quadro secondo una tecnica di sovrapposizione di piani temporali in cui memoria e realtà, tragica e comica, giocano continuamente l’una contro l’altra.

La sua opera pittorica si sviluppa in più cicli. Emilio Tadini si lascia influenzare dalla Pop Art inglese, dalla pittura di De Chirico e Picasso e sviluppa un linguaggio sempre più raffinato, originale della figurazione onirica.

Emilio Tadini, nel corso della sua lunga ed intensa carriera artistica, viene esposto in mostre personali italiane ed estere (Parigi, Stoccolma, Bruxelles, Londra, Anversa, Stati Uniti e Sud America), sia in gallerie che in spazi pubblici e musei. È inoltre presente in numerose mostre collettive. Nel 1978 e nel 1982 Emilio Tadini viene invitato alla Biennale di Venezia e nel 1986 tiene una grande mostra alla Rotonda della Besana di Milano dove espone una serie di dipinti che annunciano il ciclo dei Rifugiati e quella dedicata alle città italiane, presentata poi nel 1988 alla Tour Fromage di Aosta. Nel 1990 espone allo Studio Marconi sette grandi trittici. Nel 1992 la mostra Oltremare alla Galerie du Centre di Parigi e nel 1993 inaugura una mostra con nuovi lavori allo Studio Marconi di Milano.

Nel 2001 la città di Milano in onore di Emilio Tadini ha organizzato una mostra antologica a Palazzo Reale, con opere dal 1959 al 2000.

Emilio Tadini, Fiabe (particolare), 80s
Serigrafia a colori su carta, 50 × 70 cm

Emilio Tadini, Fiabe (particolare), 80s
Serigrafia a colori su carta, 50 × 70 cm

Emilio Tadini (Milano 1927-2002) è stato un pittore e scrittore italiano, ispirato al Surrealismo e alla Pop Art inglese.

Dalla fine degli anni Cinquanta Emilio Tadini ha affiancato l’opera pittorica a quella critica e letteraria. La sua prima mostra personale è del 1961 alla Galleria del Cavallino di Venezia. Fin dall’inizio, Tadini ha sviluppato la sua pittura in grandi cicli, costruendo il quadro secondo una tecnica di sovrapposizione di piani temporali in cui memoria e realtà, tragica e comica, giocano continuamente l’una contro l’altra.

La sua opera pittorica si sviluppa in più cicli. Emilio Tadini si lascia influenzare dalla Pop Art inglese, dalla pittura di De Chirico e Picasso e sviluppa un linguaggio sempre più raffinato, originale della figurazione onirica.

Emilio Tadini, nel corso della sua lunga ed intensa carriera artistica, viene esposto in mostre personali italiane ed estere (Parigi, Stoccolma, Bruxelles, Londra, Anversa, Stati Uniti e Sud America), sia in gallerie che in spazi pubblici e musei. È inoltre presente in numerose mostre collettive. Nel 1978 e nel 1982 Emilio Tadini viene invitato alla Biennale di Venezia e nel 1986 tiene una grande mostra alla Rotonda della Besana di Milano dove espone una serie di dipinti che annunciano il ciclo dei Rifugiati e quella dedicata alle città italiane, presentata poi nel 1988 alla Tour Fromage di Aosta. Nel 1990 espone allo Studio Marconi sette grandi trittici. Nel 1992 la mostra Oltremare alla Galerie du Centre di Parigi e nel 1993 inaugura una mostra con nuovi lavori allo Studio Marconi di Milano.

Nel 2001 la città di Milano in onore di Emilio Tadini ha organizzato una mostra antologica a Palazzo Reale, con opere dal 1959 al 2000.

emilio tadini opere d'arte

Emilio Tadini: opere d’arte originali in vendita realizzate con tecnica serigrafica su carta rigida.

Le opere d’arte di Emilio Tadini di seguito esposte sono tutte firmate e numerate a mano dall’artista.

 

Emilio Tadini, Figura, 1978

Emilio Tadini

Figura, 1978

Tecnica mista su tela di juta

55 × 46 cm

Emilio Tadini, Fiabe, 80s

Emilio Tadini

Fiabe, 80s

Serigrafia su carta

50 × 70 cm

Edizione su 100

Emilio Tadini, No title, 198

Emilio Tadini

Senza titolo, 1968

Litografia su carta

70,5 × 49,5 cm

Edizione su 100

emilio tadini News

Emilio Tadini

Non semplici stampe, bensì vere e proprie opere d’arte! Litografie, serigrafie, edizioni limitate realizzate dai più grandi artisti di tutti i tempi. Come orientarsi? Cosa scegliere?

Da Pablo Picasso ad Andy Warhol, la grafica d’autore suscita un interesse sempre più elevato e sempre più collezionisti fanno a gara per acquisire i multipli più belli e le edizioni più rare e prestigiose.

Seguici e rimani aggiornato con la nostra esclusiva Newsletter

© 2023 The Strip Gallery SRLs unipersonale | Tutti i diritti riservati – P.I. IT11804940960