Fernando Carlo a.k.a COPE2 è nato nel 1968 nel South Bronx ed è uno degli artisti più famosi al mondo nel settore dei graffiti e della street art urbana.

I primi graffiti sono stati prodotti a partire dal 1978, sotto l’influenza del cugino Chris. Nel 1982 creò il suo gruppo, il “Kids Destroyer”, che in seguito divenne “King’s Destroyer”. Molto attivo negli anni ’80 e ’90, ha realizzato graffiti in tutte le linee della metropolitana di New York, ed è così che si è guadagnato la sua fama. Ma le autorità di New York hanno iniziato a dare la caccia agli artisti di graffiti e a punirli severamente.

Cope2 attualmente vive e lavora a New York, NY, realizza oggi i suoi graffiti legalmente per le strade e collabora con altri artisti come Shepard Fairey, Retna, Kenny Scharf, ecc.

Cope2, No Title (particolare), 2021
Tecnica mista su tela, 102,5 × 106,5 cm

Cope2, No Title (particolare), 2021
Tecnica mista su tela, 102,5 × 106,5 cm

Fernando Carlo a.k.a COPE2 è nato nel 1968 nel South Bronx ed è uno degli artisti più famosi al mondo nel settore dei graffiti e della street art urbana.

I primi graffiti sono stati prodotti a partire dal 1978, sotto l’influenza del cugino Chris. Nel 1982 creò il suo gruppo, il “Kids Destroyer”, che in seguito divenne “King’s Destroyer”. Molto attivo negli anni ’80 e ’90, ha realizzato graffiti in tutte le linee della metropolitana di New York, ed è così che si è guadagnato la sua fama. Ma le autorità di New York hanno iniziato a dare la caccia agli artisti di graffiti e a punirli severamente.

Cope2 attualmente vive e lavora a New York, NY, realizza oggi i suoi graffiti legalmente per le strade e collabora con altri artisti come Shepard Fairey, Retna, Kenny Scharf, ecc.

cope2 opere d'arte

Le opere d’arte più celebri dello street artist americano Fernando Carlo – a.k.a. Cope2 – sono realizzate attraverso l’utilizzo di tecniche miste (principalmente vernice spray ed acrilici) su tela. I dipinti dell’artista, dall’inconfondibile stile espressionista astratto, sono “bombardati” da parole e tag attraverso cui Fernando Carlo coniuga il mondo dell’arte con la cultura di strada.

Le opere d’arte di seguito riportate rappresentano una selezione di lavori realizzati dall’artista americano Cope2 e disponibili in galleria.

 

Cope2, Bronx Style, 2022

Cope2

Bronx Style, 2022

Tecnica mista su tela

71 x 78 cm

Cope2, NYC Style, 2022

Cope2

NYC Style, 2022

Tecnica mista su tela

77 x 73 cm

Cope2, Bronx 200, 2022

Cope2

Bronx 200, 2022

Tecnica mista su tela

44 x 46 cm

Cope2, Bronx Icon, 2022

Cope2

Bronx Icon, 2022

Tecnica mista su tela

43 x 47 cm

Cope2, Bubbles Bubbles, 2022

Cope2

Bubbles Bubbles, 2022

Serigrafia a colori su carta

49,7 x 66,5 cm | 19,56 x 26,18 in

Edizione limitata di 50

Cope2, No title, 2021

Cope2

No title, 2021

Tecnica mista su tela

104,5 x 104,5 cm

Cope2, No title, 2021

Cope2

No title, 2021

Tecnica mista su tela

95 x 93 cm

Cope2, No title, 2021

Cope2

No title, 2021

Tecnica mista su tela

93 x 99 cm

Cope2, No title, 2021

Cope2

No title, 2021

Tecnica mista su tela

102,5 x 106,5 cm

Cope2, No title, 2020

Cope2

No title, 2020

Tecnica mista su tela

70 x 67,5 cm

Cope2, Bubbles, 2022

Cope2

Bubbles, 2022

Tecnica mista su tela

76 x 101 cm

Cope2, No Title, 2020

Cope2

No title, 2020

Tecnica mista su tela

50 × 40 cm

Cope2, Senza titolo, 2020

Cope2

Senza titolo, 2020

Tecnica mista su tela

50 × 40 cm

cope2 News

Cope2

Sempre più famose e desiderate, le opere d’arte di Cope2 vengono esitate nelle migliori aste di tutto il mondo. Recente l’aggiudicazione da Sotheby’s di un’opera su tela per più di 10.000 dollari.

Dal Bronx a Sotheby’s, dopo una lunga carriera da street artist Fernando Carlo Jr – a.k.a. Cope2 – è oggi uno dei più apprezzati street artist al mondo.

Cope2

La Street Art è nata a New York negli anni ’70, periodo in cui la crisi economica e sociale alimentavano il dissenso ed il crimine. In risposta a questo caos, alcuni giovani, molti dei quali di origine latinoamericana e afroamericana, per lo più residenti nei quartieri popolari di Washington Heights, Bronx e Brooklyn iniziarono spontaneamente ad “imbrattare” con vernice a spruzzo i vagoni, i muri e le rotaie di alcune linee della metropolitana.

Cope2

Sebbene molto diversi tra loro, il mondo della moda e quello dei graffiti hanno sempre avuto molti punti di contatto. Gli street artist, infatti, si sono sempre distinti fin dagli esordi non solo per la loro creatività, ma anche per il loro stile di abbigliamento, prevalentemente ispirato alla cultura hip-hop.

Seguici e rimani aggiornato con la nostra esclusiva Newsletter

© 2023 The Strip Gallery SRLs unipersonale | Tutti i diritti riservati – P.I. IT11804940960