Caiffa Cosimo, in arte CHEONE, nasce a Gallipoli (Italia) il 26 Maggio 1979; fin da bambino dimostra un particolare interesse e una spiccata predisposizione per il disegno e la pittura. Cresce circondato da artisti e amanti dell’arte tra cui uno zio e il padre di un amico, noto pittore gallipolino; li guarda spesso all’opera e da loro apprende le tecniche della pittura su tela.

All’età di 8-9 anni si trasferisce con la famiglia in Germania, qui vive e studia fino a che un giorno, per caso perdendo il pullman, notò in una stradina un po’ nascosta dei ragazzi più grandi che dipingevano sopra un muro con le bombolette spray; rimane subito affascinato dalla tecnica e dai colori che usavano per realizzare i loro pezzi e si fermò ad osservarli per tutto il pomeriggio.
Da quel momento CHEONE comincia ad avvicinarsi alla cultura del writing, cominciando a realizzare i suoi primi lettering e successivamente si dedica alla pittura figurativa fino a quando ritorna a vivere in Italia, stabilendosi in provincia di Milano.
Conosce alcuni b-boys, componenti della Click Quimmoda, una crew di Rho (MI), di cui entra a far parte; con loro comincia a farsi conoscere in tutta la zona.

CHEONE diviene celebre per la tecnica del “fotorealismo”, attraverso la quale realizza interventi su edifici urbani e strutture cittadine con personaggi, animali e soggetti che interagiscono fisicamente con l’ambiente che li circonda.

Murales realizzato da Cosimo Cheone Caiffa a Milano, Porta Romana 113, Italia.

Murales realizzato da Cosimo Cheone Caiffa a Milano, Porta Romana 113, Italia.

Caiffa Cosimo, in arte CHEONE, nasce a Gallipoli (Italia) il 26 Maggio 1979; fin da bambino dimostra un particolare interesse e una spiccata predisposizione per il disegno e la pittura. Cresce circondato da artisti e amanti dell’arte tra cui uno zio e il padre di un amico, noto pittore gallipolino; li guarda spesso all’opera e da loro apprende le tecniche della pittura su tela.

All’età di 8-9 anni si trasferisce con la famiglia in Germania, qui vive e studia fino a che un giorno, per caso perdendo il pullman, notò in una stradina un po’ nascosta dei ragazzi più grandi che dipingevano sopra un muro con le bombolette spray; rimane subito affascinato dalla tecnica e dai colori che usavano per realizzare i loro pezzi e si fermò ad osservarli per tutto il pomeriggio.
Da quel momento CHEONE comincia ad avvicinarsi alla cultura del writing, cominciando a realizzare i suoi primi lettering e successivamente si dedica alla pittura figurativa fino a quando ritorna a vivere in Italia, stabilendosi in provincia di Milano.
Conosce alcuni b-boys, componenti della Click Quimmoda, una crew di Rho (MI), di cui entra a far parte; con loro comincia a farsi conoscere in tutta la zona.

CHEONE diviene celebre per la tecnica del “fotorealismo”, attraverso la quale realizza interventi su edifici urbani e strutture cittadine con personaggi, animali e soggetti che interagiscono fisicamente con l’ambiente che li circonda.

cheone opere d'arte

CHEONE: opere d’arte originali disponibili presso The Strip Gallery.

Cheone, Elefante, 2014

Cheone

Elefante, 2014

Smalti su tela

80 x 100 cm

Cheone, Tiger, 2015

Cheone

Tiger, 2015

Olio su tela

80 x 60 cm

Cheone, Zebre, 2014

Cheone

Zebre, 2014

Smalti su tela

80 x 120 cm

Cheone, Martin Pescatore, 2014

Cheone

Martin Pescatore, 2014

Smalti su tela

50 x 40 cm

cheone News

Cheone

10.000 euro investiti su una “Marylin” di Andy Warhol nel 2000 si sarebbero trasformati in circa 100.000 euro nel 2020.

La stessa cifra investita su un’opera di Kaws nel 2018 si sarebbe trasformata in circa 35.000 euro nel 2020.

Perchè acquistare arte? Perchè investire una parte del proprio patrimonio in arte moderna e contermporanea?

Seguici e rimani aggiornato con la nostra esclusiva Newsletter

© 2023 The Strip Gallery SRLs unipersonale | Tutti i diritti riservati – P.I. IT11804940960