contemporary art market report 1
Mark Kostabi, Papermates, 1993, olio su tela, 92 x 122 cm
Courtesy: The Strip Gallery

L’arte contemporanea si conferma, ancora oggi, un mercato dinamico e in continua crescita: a dirlo sono i dati relativi a principali report annuali di settore, fra cui quello di Artprice, leader mondiale in questo mercato.

Analizziamo, quindi, in questo articolo, i principali dati evidenziati all’interno del Report Artprice 2022, oltre che su altri siti e riviste di settore e, naturalmente, in base alla nostra esperienza sul campo.

Andamento generale del mercato dell’arte contemporanea nel 2022

Secondo quanto riportato da Artprice, nel periodo 2021/22, il fatturato globale delle aste di arte contemporanea è stato di 2,7 miliardi di dollari. Le opere di arte contemporanea vendute da luglio 2021 a giugno 2022 sono state circa 120 mila, con un aumento del +12% rispetto all’anno precedente e dieci volte in più rispetto ai due decenni precedenti.

Anche per quello che concerne il comparto delle gallerie, che è quello che ci interessa più da vicino, per quanto non sia disponibile il dato aggregato trattandosi di istituzioni private, possiamo dire che vi è stato, nell’ultimo biennio, un forte fermento dal lato delle vendite, dettato non solo dalla comparsa di nuovi trend ma anche e soprattutto dall’affacciarsi sul mercato di un pubblico di nuovi clienti interessati.

Secondo il Report di Art Basel sul mercato dell’arte 2021, ad esempio, nei mesi immediatamente successivi alla fine della pandemia si è assistito ad una cospicua ripresa delle vendite, legata prima di tutto alla crescita delle transazioni online e alla promozione di nuove mostre ed eventi dal vivo.

report arte contemporanea
Evoluzione del mercato dell’arte contemporanea
Courtesy: artprice.com

Trend principali

Questi dati che abbiamo appena visto rendono ovviamente conto di una grande dinamicità del settore, soprattutto per quanto riguarda la vendita dei Medium Fine Art ossia dipinti, sculture, disegni, fotografie, stampe, video, installazioni, arazzi e così via.

Al contrario, il settore degli NFT, definiti anche crypto art, ossia opere d’arte reali o digitalizzate dotate di un codice identificativo codificato su Blockchain, dopo la crescita di interesse degli anni precedenti, hanno registrato negli ultimi 12 mesi una forte contrazione (per un articolo specifico relativo all’arte NFT, puoi cliccare qui).

Inoltre, sempre tenendo conto il periodo 2021/2022, si è assistito ad un incremento di fatturato soprattutto per quanto riguarda il mercato dell’arte ultra-contemporanea (artisti nati sotto i 40 anni).

La crescita di questo sotto segmento rende conto, da solo, di buona parte dei principali trend di trasformazione del mercato dell’arte nel suo complesso (fra cui la crescita di importanza delle donne artiste, della street art e degli artisti africani) essendo anche uno dei motivi che stanno alla base dello sviluppo di nuovi mercati come quelli di Hong Kong, Tokyo e Seoul.

Principali mercati per la vendita di arte contemporanea nel 2022

Nonostante la crescita dei nuovi mercati come quelli asiatici, New York da sola ha realizzato circa il 38% del fatturato globale delle vendite di arte contemporanea; grazie a questa storica performance, gli Stati Uniti hanno recuperato lo status di “mercato leader” per le aste di arte contemporanea, superando nuovamente la Cina che si aggiudica, invece, il secondo posto.

Tiene il passo anche il Regno Unito, attualmente al terzo posto con i suoi 486 milioni di dollari che rappresentano il 18% del fatturato globale delle aste di arte contemporanea, consolidando così il suo vantaggio sulla Francia che rappresenta invece solo il 3% del fatturato globale in questo segmento. Seguono ad una certa distanza la Germania, l’Italia, fra i primi 15 paesi in classifica per vendite di arte contemporanea, e la Svizzera, nazione quest’ultima che si sta sviluppando come uno dei più importanti mercati per l’arte contemporanea nel cuore del Vecchio Continente.

arte contemporanea ripartizione geografica
Ripartizione geografica mondiale relativa alle vendite di arte contemporanea
Courtesy: artprice.com

Un trend ulteriore da analizzare è comunque quello della crescita dei nuovi mercati soprattutto in Asia: fra questi spiccano, la Cina e la Corea del Sud, in particolare quest’ultima, dove le vendite degli ultimi mesi hanno raggiunto i 66 milioni di dollari, eguagliando addirittura le performance di mercati più consolidati come quello francese.

Arte ultra-contemporanea ed artisti under 40

Il mercato dell’arte contemporanea è, per sua natura, poliedrico e ricco di soprese.

Fino a poco tempo fa, ad esempio, il livello di prezzo di un artista era qualcosa che si evolveva nel tempo; oggi, invece, alcuni giovani artisti raggiungono livelli di prezzo straordinariamente alti già all’inizio della loro carriera, passando molto rapidamente da poche migliaia a diversi milioni di dollari.

L’origine di questo fenomeno, visibile fin dai primissimi anni 2000, ma recentemente in accelerazione, sembra risalire alla vicenda di una scultura di Jeff KOONS intitolata “Mickael Jackson and Bubbles” venduta per 6 milioni di dollari da Sotheby’s nel 2001.

ban7 sm
Jeff Koons, Michael Jackson and Bubbles, 1988
Porcellana 106.7 x 179.1 x 82.6 cm
Edition of 3 plus AP
Courtesy: jeffkoons.com

All’epoca si trattava di un prezzo assolutamente esorbitante per un artista a metà carriera e questo ha dato il via a valutazioni sempre più disinvolte riguardo le creazioni di artisti più giovani e ancora poco conosciuti.

Nell’ambito del trend dell’arte ultra contemporanea in argomento, anche noi di The Strip Gallery seguiamo, con passione ed interesse, artisti estremamente promettenti e particolarmente talentuosi, tra cui JISBAR, alias Jean-Baptiste Launay, nato nel 1989 ed oggi una delle figure di spicco della sua generazione nel mondo della pop-street art, oppure l’oramai affermatissimo KAWS, nome d’arte di Brian Donnelly (nato nel 1974), artista e designer americano le cui opere sono oggi esposte nei musei e nelle gallerie d’arte contemporanea più importanti di tutto il mondo.

Jisbar Mona 100x81 1
Jisbar, Universal Rock Mona, 2021
Tecnica mista su tela 100 x 81 cm
Courtesy: The Strip Gallery

Interessante anche il lavoro del giovanissimo disegnatore e illustratore digitale César PELIZER, nato in Brasile nel 1988, che oggi vive e lavora stabilmente a Londra. I suoi lavori rappresentano nuovi mondi tutti da esplorare!

Donne e arte contemporanea

Un altro trend di sicuro interesse nel mondo dell’arte contemporanea riguarda la crescita di importanza delle donne artiste. Dopo decenni di sotto rappresentazione delle donne, oggi un numero sempre maggiore di artiste sta, infatti, perseguendo con successo una carriera brillante nel mondo dell’arte contemporanea.

I risultati di questa tendenza sono così forti che quest’anno come mai prima di ora stiamo assistendo ad un vero e proprio cambio di paradigma: per la prima volta nella storia dell’arte contemporanea, le donne artiste hanno generato un fatturato superiore a quello degli uomini e i prezzi di alcune delle loro opere hanno raggiunto livello di prezzi spesso addirittura più alti di quelli battuti per le loro controparti maschili!

Tra le nostre artiste donne, brillanti ed estremamente affascinanti sono le creazioni artistiche di Sara POPE, Marta ZAWADZKA e Natalia JONA.

Sara Pope Deal
Sara Pope, Dealbreaker, 2021, tecnica mista su talvola, 80 cm
Courtesy: The Strip Gallery

Conclusioni

I dati che abbiamo appena evidenziato mostrano in modo molto chiaro come il mercato dell’arte contemporanea stia ottenendo una crescita davvero inarrestabile.

Oltre alle “piazze” tradizionalmente affermate quali quelle di New York e Londra, oggi si affacciano sulla scena anche nuovi mercati, come ad esempio quello coreano e cinese, che contribuiscono a rendere estremamente dinamico il settore.

L’affacciarsi di nuovi mercati, insieme alla crescita di interesse verso nuove forme d’arte, ha comportato anche una crescita di domanda di arte ultra-contemporanea (opere realizzate cioè da artisti di età inferiore ai 40 anni) e soprattutto l’incremento dei prezzi delle opere di alcuni giovani artisti.

Fra gli artisti emergenti più quotati, cresce anche il numero delle donne, la cui visibilità, fino a poco tempo fa parzialmente offuscata da quella maschile, è oggi sostenuta anche dalle stesse case d’asta e gallerie più importanti.