Cosa verificare prima di acquistare opere d’arte? Che si tratti di grafiche d’autore o di pezzi unici è sempre fondamentale accertarsi di alcuni requisiti e certificazioni.

L’acquisto di un’opera d’arte regala a chiunque forti emozioni e grande soddisfazione, che spesso si associa ad un momento particolare della propria vita, ad un evento, ad un ricordo specifico, ad una persona cara. Le opere d’arte contribuiscono al nostro benessere ed all’arricchimento culturale e sociale, rendono i nostri ambienti dei posti unici e manifestano lo stile inconfondibile del loro collezionista.

Le opere d’arte sono anche dei beni di lusso, sono oggetti da collezione molto particolari e prestigiosi, scambiati anche per decine di milioni di euro. Per alcune opere d’arte si instaurano delle vere e proprie battaglie tra due o più collezionisti, tutti desiderosi di acquistare quella determinata opera e disposti a tutto pur di poterne diventare i proprietari.

Acquistare un’opera d’arte è, dunque, un’esperienza unica ed indimenticabile. Non mancano, però, le problematiche e le minacce; in un mercato che vale miliardi di euro l’anno molte sono le persone che cercano di trarne vantaggio illecitamente ed ingiustamente, immettendo opere d’arte false, con provenienze illecite, non autorizzate e/o dotate di certificazioni inutili o contraffatte. Quali sono, dunque, i 5 accorgimenti che qualsiasi collezionista dovrebbe tenere presente per non incorrere in problematiche a seguito di un acquisto?

1) Acquistare solo ciò che è CERTIFICATO. Le certificazioni per le opere d’arte “pezzi unici” possono essere di due tipi: il certificato di autentica su foto (rilasciato dall’artista in vita) oppure il certificato di archiviazione (rilasciato o dall’artista in vita oppure da un Archivio e si differenzia dall’autentica su foto in quanto oltre alla dichiarazione di autenticità è presente anche un codice di inserimento nell’archivio ufficiale di quel determinato artista). Per le grafiche, è sempre consigliabile acquistare SOLO ciò che è pubblicato nei cataloghi ufficiali che riepilogano le opere grafiche realizzate dall’artista. Ad esempio, per le opere grafiche di Andy Warhol il riferimento mondiale è il catalogo generale “Frayda Feldman, Jörg Schellmann, Claudia Defendi, Andy Warhol Prints. A catalogue raisonné 1962-1987”;

2) Acquistare solo ciò che ha una provenienza CERTA, verificandola in prima persona quando possibile, in modo tale da acquisire solo opere d’arte libere da qualsiasi gravame;

3) Fare molta attenzione nel caso di “affari imperdibili”, perchè molto spesso nascondono truffe o incauti acquisti. Capita sovente di riscontrare annunci di vendita di opere d’arte a prezzi scontatissimi, opere di Pablo Picasso ed Andy Warhol a pochi euro. La domanda da porsi in questi casi è: chi vende un’opera che vale migliaia di euro a poche centinaia di euro?!…la risposta potrebbe essere “Un pazzo”, ma il più delle volte sarà “Un truffatore”;

4) Verificare le certificazioni. Una volta ottenute le certificazioni delle opere d’arte è sempre bene verificarle o presso lo stesso artista o presso gli archivi ufficiali o presso gallerie di fiducia;

5) Pretendere SEMPRE certificazioni e conferma di provenienza di ogni singola opera d’arte, a prescindere dal prezzo, è una sana abitudine per poter godere, in serenità, del proprio acquisto.

Il nostro lavoro consiste nel verificare, con precisione ed accuratezza, tutti questi aspetti per ogni singola opera d’arte proposta. In questo modo, The Strip Gallery fornisce alla propria clientela solo opere d’arte 100% originali e con provenienza garantita.